La sfida di TICE
Esistono due diversi mondo in cui vivono i giovani: uno reale e uno spazio virtuale.
In Italia, i bambini e gli adolescenti con disabilità e fragilità possono frequentare la scuola e i centri di aggregazione grazie alla normativa di cui alla legge 104/1992. Per quanto riguarda il mondo virtuale, non esistono strumenti di questo tipo per proteggere e integrare questo gruppo di popolazione.
La verità è che nessuna piattaforma sociale può essere utilizzata ora da giovani disabili o fragili senza i rischi di esclusione, cyber bullismo o complicati progressi. Di conseguenza, a queste persone viene impedito dalle molte opportunità che hanno le persone con sviluppo tipico, che trascorrono in media il 50% del loro tempo su piattaforme sociali.
Di conseguenza, i professionisti (psicologi, educatori, tutor) che lavorano con persone disabili e fragili devono rafforzare le proprie competenze e conoscenze. Non esistono corsi di formazione in Italia che forniscano linee guida su come educare e guidare le persone con bisogni speciali attraverso l’uso dello spazio sociale virtuale.
Cos’è MINDBOOK
TICE vuole rispondere a questa crescente realtà sociale lanciando Mindbook, una piattaforma su misura che supporta progressivamente e autorizza i giovani con disabilità e fragilità e aumenta le loro abilità sociali.
Mindbook è concepito come un social network temporaneo, funzionale per educare le persone con bisogni educativi speciali a diventare buoni e preparati utenti di qualsiasi altro social network convenzionale.